Le persone assistite nel 2022

Solo nel 2022, abbiamo assistito 3.136 persone tra pazienti e familiari, per un totale di 5.564 assistenze a casa (28%), 1.910 assistenze in Hospice (10%), 8.478 interventi psicologici alla famiglia (42%), 3.941 consulenze ospedaliere (20%).


Da oltre 20 anni, FILE mette al primo posto la tutela complessiva della persona, la valorizzazione della vita anche quando la guarigione non è possibile, offrendo assistenza, accompagnamento e sollievo.

Attraverso professionisti sanitari e volontari, FILE si prende cura delle persone con malattie croniche in fase avanzata, aiutandole a trascorrere il tempo che resta nel modo migliore e con dignità, orientando, supportando e coinvolgendo attivamente la famiglia, altrettanto importante.

Rispetto allo scorso anno, sono aumentati gli interventi psicologici al nucleo familiare sia durante il percorso di malattia sia nella fase di elaborazione del lutto (i 8.478 del 2022 contro i 2.817 del 2021).

Un altro dato significativo, emerso con la pandemia, è il progressivo aumento delle consulenze a distanza, 616 nel 2022.

Attualmente, il nostro servizio di Cure Palliative/Leniterapia si rivolge alle persone con una o più malattie progressive e irreversibili, sia di tipo oncologico che non oncologico, ed possibile attivarlo gratuitamente a domicilio, per i residenti nei Comuni di Firenze e Prato, presso uno degli Hospice del territorio fiorentino e pratese e presso gli ospedali di Careggi e Santa Maria Annunziata.

Come attivare
un'assistenza
in Cure Palliative

Grazie alle Cure Palliative, è possibile affrontare una malattia inguaribile in modo dignitoso, in ogni contesto sanitario. Scopri come attivare il nostro servizio, clicca sul pulsante sottostante.

Condividi

Chi siamo

Qualità della vita, Sempre.

Claudia

Psicologa

Luca

Medico

Iacopo

Psicologo

Andrea

Fisioterapista

Giulia

Medico

Selenia

Infermiera

Francesca

Psicologa

Mila

Oss