Struttura
e statuto

Qualità della vita, sempre.

FILE è una Fondazione di partecipazione organizzata sul modello delle fondazioni anglosassoni. É nata per iniziativa di un gruppo di privati cittadini allo scopo di individuare e reperire risorse umane e finanziarie per aiutare la persona malata e la sua famiglia ad affrontare l’ultima fase della vita.

É composta da 24 soci fondatori e da 20 sostenitori benemeriti che ogni tre anni eleggono il Consiglio di Amministrazione.

Ha durata illimitata e non ha scopo di lucro, tutte le cariche sono gratuite. Durante tutta la sua esistenza, FILE non può distribuire fondi, riserve o capitali, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge.

La sede della Fondazione si trova in Via San Niccolò 1, Firenze.

L’anno 2022 si è aperto con la trasformazione di FILE da ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) a ETS (Ente del Terzo Settore) e con la trasmigrazione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, un passaggio fondamentale per continuare a operare con i soggetti istituzionali.

FILE è iscritta al Registro Regionale del Volontariato (iscrizione n. 3284 del 20/10/2004) ed ha ricevuto il riconoscimento di personalità giuridica in data 5/12/2003 (iscrizione n. 316 del registro regionale delle persone giuridiche private della Regione Toscana).

Organigramma

Consiglio di Amministrazione: è formato dal Presidente, dal vice Presidente e dai Consiglieri.
I Consiglieri rimangono in carica tre esercizi e sono rieleggibili. Al CdA spetta realizzare gli scopi istituzionali, provvedere alla gestione del patrimonio e all’impiego delle risorse finanziarie, approvare il bilancio ed i programmi annuali e pluriennali di attività (art. 15 statuto).
Di seguito i nominativi dei Consiglieri: Piero Antinori, Benedetta Balduino, Nicola de Renzis, Chiara Miari Fulcis, Giovanna Paggi, Massimo Piazza, Cecilia Puccioni, Andrea Vannucci, Emanuele Visconti.

Presidente: è riconosciuto nella persona di Livia Sanminiatelli Branca e sovrintende al buon andamento della Fondazione, coordinando l’attività dei vari organi. Dura in carica per tre esercizi ed è rieleggibile (art. 17 statuto). La Presidente “storica” della Fondazione è stata per 18 anni Donatella Carmi Bartolozzi, scomparsa lo scorso 17 Ottobre 2020.

Vice-presidente: è riconosciuto nella persona di Enrico Grazzini e fa le veci del Presidente nel sovrintendere al buon andamento della Fondazione.

Comitato Scientifico: è nominato dal Consiglio di Amministrazione ed ha la durata di tre anni. Al Comitato Scientifico spetta esprimere pareri di carattere scientifico sulle attività ed i progetti in essere, oltre a proporre programmi di lavoro per il raggiungimento degli scopi della Fondazione (art. 22 statuto).
Di seguito i nominativi dei membri del Comitato: Donatella Lippi, Mariella Orsi, Massimo Piazza, Sandro Spinsanti (coordinatore), Franco Toscani, Andrea Vannucci, Alfredo Zuppiroli.

Comitato Organizzatore degli Eventi: è nominato dal Consiglio di Amministrazione, propone iniziative volte alla raccolta fondi (art. 21 statuto).
Di seguito i nominativi dei membri del Comitato: Simona Chiessi, Paola D’Afflitto, Capinetta Nordio, Costanza Passerin d’Entreves, Mariuccia Preo, Cecilia Puccioni (coordinatrice), Lucia Torrigiani, Claudia Tortorizio, Elisa Tozzi, Leonardo Zorzet.

Soci Fondatori e Sostenitori Benemeriti: si riuniscono annualmente in Assemblea con l’obiettivo di indicare gli indirizzi generali e le strategie della Fondazione, esprimere pareri su atti ed operazioni sottoposti al suo esame da parte del Consiglio di Amministrazione, nominare i membri del Consiglio di Amministrazione (art. 12 statuto).
Hanno diritto di intervenire all’Assemblea e di esercitare il diritto di voto sia i Soci Fondatori che i Sostenitori Benemeriti (quelle persone fisiche, imprese, società, istituzioni ed enti che con i loro apporti e contributi, nonché attraverso la prestazione di opere e servizi, intendono sostenere l’attività istituzionale della Fondazione. I Sostenitori Benemeriti sono equiparati a tutti gli effetti ai Soci Fondatori, art. 9-10 statuto).
Di seguito i nominativi dei Soci Fondatori: Piero Antinori, Letizia Bargagli Bardi Bandini, Cristiana Bargagli Frescobaldi, Costanza Benini Budini Gattai, Luigia Canovai, Donatella Carmi, Simone Cosac Naify, Maria Cristina degli Alessandri Puletti, Wanda Ferragamo, Fulvia Ferragamo, Piero Gambaccini, Giovanni Maggio, Pia Teresa Mallaby Carmi, Nicoletta Mazzei, Piero Morino, Mauro Pagliai, Costanza Passerin d’Entreves, Irene Pasti Bencini, Massimo Piazza, Patrizia Pietrogrande, Giuliana Pirovano,  Mariuccia Preo, Cecilia Puccioni.
Di seguito i nominativi dei Sostenitori Benemeriti: Benedetta Balduino, Massimo Bartolozzi, Francesca Boncompagni Antinori, Maurizio Chiessi, Simona Chiessi, Lucrezia Corsini, Nicola De Renzis, Marcello Focosi, Giovanna Folonari, Vico Gavioli, Enrico Grazzini, Sallie Marcucci, Alberto Mosetti, Michel Naify, Mario Nencini, Mariella Orsi, Lorenzo Pinzauti, Livia Sanminiatelli Branca, Claudia Tortorizio.

Sindaci Revisori: riuniti in Collegio, svolgono funzioni di controllo contabile sull’operato della Fondazione (art. 21 statuto).
Di seguito i nominativi dei Sindaci Revisori: Stefano Casagni, Lorenzo Galeotti Flori, Cecilia Ristori.

Personale Sanitario: si compone di professionisti che lavorano in équipe sanitarie multidisciplinari, a domicilio, in Hospice e negli ospedali del territorio in collaborazione con l’Azienda USL Toscana Centro e con l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi.
Di seguito i nominativi degli operatori sanitari: Luca Abrardi, medico; Lara Bartali, fisioterapista; Francesca Bartolozzi, psicologa; Teresa Belvedere, infermiera; Claudia Bonari, psicologa; Lorenzo Brogi, medico; Cinzia Ciabatti, medico; Michele Ciampolini, medico; Gianmario De Vita, fisioterapista; Ludovica Di Noto, infermiera; Selenia Greco, infermiera; Erika Khiari, psicologa; Iacopo Lanini, psicologo; Maria Pia Lepri, medico; Anna Masignani, medico; Francesca Paoletti, psicologa; Andrea Pratesi, fisioterapista; Paola Serio, psicologa; Giulia Tassini, medico; Mila Torres, operatrice socio-sanitaria.

Personale dell’Ufficio: si compone di 5 figure professionali. Di seguito i nominativi: Maria Serena Bassi, responsabile della segreteria amministrativa; Flavia Buzzonetti, coordinatrice dei progetti sociali e responsabile dei volontari di Prato; Anna Maria del Balzo, referente della segreteria scientifica e responsabile dei volontari di Firenze; Silvia Groppa, responsabile della raccolta fondi; Alice Maspero, responsabile della comunicazione.

Chi siamo

Qualità della vita, Sempre.

Claudia

Psicologa

Luca

Medico

Iacopo

Psicologo

Andrea

Fisioterapista

Giulia

Medico

Selenia

Infermiera

Francesca

Psicologa

Mila

Oss