Leniterapia.it
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • CURE PALLIATIVE
      • CURE PALLIATIVE A CASA
      • CURE PALLIATIVE IN HOSPICE
    • SUPPORTO AL LUTTO
    • FORMAZIONE
    • AIUTACI
    • DONA ORA
    • EVENTI
    • SHOP
    • LAVORA CON NOI
    • CONTATTI
  • file@leniterapia.it
  • 055 2001212
DONA ORA
Leniterapia.it
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CURE PALLIATIVE
  • SUPPORTO AL LUTTO
  • FORMAZIONE
  • AIUTACI
  • EVENTI
  • SHOP
  • CONTATTI
  • Search

CURE PALLIATIVE, QUESTE SCONOSCIUTE

Homepage Comunicazione CURE PALLIATIVE, QUESTE SCONOSCIUTE
Comunicazione, Cultura, In primo piano

CURE PALLIATIVE, QUESTE SCONOSCIUTE

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.) definisce le Cure Palliative come “un approccio che migliora la qualità della vita dei malati e delle loro famiglie che si trovano ad affrontare problematiche associate a malattie inguaribili, attraverso la prevenzione e il sollievo della sofferenza per mezzo di un’identificazione precoce e di un ottimale trattamento del dolore e di altre problematiche di natura fisica, psicologica, sociale e spirituale”.


Si tratta di un complesso di cure fortemente integrato che si occupa di malati che non rispondono più a terapie simile al viagra specifiche, riconoscendo che il loro benessere è, tuttavia, fondamentale. Il controllo del dolore e degli altri sintomi caratterizza l’approccio sanitario, cui si affianca una grande attenzione per gli aspetti psicologici e relazionali.

L’accesso alle Cure Palliative è previsto dalla legge n.38/2010 che tutela i diritti del malato e della sua famiglia, privilegiando la qualità della vita anziché solo la quantità di sopravvivenza.

Nonostante i traguardi raggiunti nell’istituzionalizzazione delle Cure Palliative e nell’esplicitazione delle modalità organizzative e gestionali per la presa in carico dei pazienti, c’è la persistenza di forti disomogeneità regionali nelle caratteristiche e nella tipologia dell’assistenza, nonché di ampi spazi di miglioramento per la soddisfazione del bisogno di cura.


Non solo per malati oncologici

Le Cure Palliative possono essere attivate per la fase avanzata o terminale di ogni malattia cronica ed evolutiva. In sildenafil generico 50 mg primo luogo malattie oncologiche, ma anche neurologiche, respiratorie, cardiologiche e hanno lo scopo di dare al malato la massima qualità di vita possibile.


Analisi del bisogno

Gli scenari demografici ed epidemiologici per le Cure Palliative stanno cambiando, anche a seguito del progressivo e crescente invecchiamento della popolazione (si stima che nel 2050 la quota degli ultra 65enni ammonterà al 35,9% dell’intera popolazione italiana).

Questo comporterà una rilevante incidenza delle patologie croniche degenerative e delle situazioni di fragilità e complessità di cura. La specificità di tali bisogni sta https://www.leniterapia.it/viagra-orosolubile/ determinando la necessità di creare nuove tipologie di assistenza.

Secondo il rapporto “Il bisogno di cure palliative”, pubblicato nel 2019 dal Gruppo di Lavoro della Società Italiana di Cure Palliative (SICP) e tadalafil teva prezzo Federazione Cure Palliative (FCP), si stima che ogni anno in Italia muoiano circa 500 mila persone adulte con bisogni di Cure Palliative nel loro ultimo periodo di vita.


L’importanza della sensibilizzazione

FILE si è costantemente impegnata nella sensibilizzazione della società al tema, ancora poco conosciuto, delle Cure Palliative, dando spazio a situazioni complesse come la malattia grave, la morte e il lutto. A questo scopo, sono stati realizzati circa 70 tra incontri, seminari e convegni, coinvolgendo circa 5.000 tra persone e istituzioni. Queste iniziative si sono rivolte a tutta la cittadinanza, mirando soprattutto a interessare gli ambienti educativi in cui crescono i giovani: la famiglia e la scuola.

cure palliative

Notizia precedente
CHI SONO I FACILITATORI NEI GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO?
Notizia successiva
I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO ONLINE

Articoli correlati

CURE PALLIATIVE

LE CURE PALLIATIVE NON SI FERMANO IN ESTATE

Come fare dal 9 al 23 agosto per ricevere informazioni...

LEGGI IL NOSTRO BILANCIO SOCIALE 2021

Condividere il nostro Bilancio Sociale significa dare trasparenza al nostro...

NEWSLETTER

Vuoi essere aggiornato su cosa facciamo? Iscriviti al nostro servizio di newsletter! Inserisci il tuo indirizzo email:

Vuoi ricevere tutte le novità?

Ricevi le novità!

Iscriviti alla newsletter

CHI SIAMO

FILE – Fondazione Italiana di Leniterapia
Via San Niccolò, 1 – 50125 Firenze
tel. 055 200 1212 (lun-ven ore 9.00-16.30)
email file@leniterapia.it
codice fiscale 94098370482

LINK RAPIDI

  • CURE PALLIATIVE A CASA
  • CURE PALLIATIVE IN HOSPICE
  • GRUPPI DI AIUTO MUTUO AIUTO
  • SOLIMAINSIEME.IT
  • FORMAZIONE
  • PANETTONE PER FILE
  • NATALEPERFILE
  • LAVORA CON NOI

UTILITÀ

  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CREDITI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Copyright ©2019 FILE. Tutti i diritti riservati
Privacy Policy - Cookie Policy - Crediti

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

SearchPostsLogin
venerdì, 12, Ago
CREA UNA RACCOLTA FONDI ONLINE
lunedì, 8, Ago
LE CURE PALLIATIVE NON SI FERMANO IN ESTATE
venerdì, 29, Lug
LEGGI IL NOSTRO BILANCIO SOCIALE 2021
mercoledì, 27, Lug
I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO ONLINE
lunedì, 25, Lug
CURE PALLIATIVE, QUESTE SCONOSCIUTE
lunedì, 18, Lug
CHI SONO I FACILITATORI NEI GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO?

Welcome back,

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Leggi tutte le informazioni necessarie su queste pagine:

Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Leniterapia.it utilizza Google Analitics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro servizio.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie di profilazione

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

  • pixel di Facebook
  • LinkedIn Insight Tag
  • Google ADS Tag di monitoraggio

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!