

Formazione online per caregiver
Formazione online per caregiver
Assistere una persona con una o più malattie croniche, inguaribili, a carattere evolutivo non è mai facile.
Si tratta di un compito più o meno gravoso e in mutamento costante, a causa dell’evolvere della patologia. Un compito che si assumono, solitamente, i familiari.
Queste persone vengono diffusamente identificate con il termine “caregiver” perché rispondono quotidianamente ai bisogni del malato, rivestendo un ruolo informale di cura, supporto e vicinanza. Le loro responsabilità sono fisicamente ed emotivamente molto impegnative, considerando che sono affettivamente coinvolti e che, in generale, non hanno una formazione specifica per svolgere questo ruolo.
Per venire loro in aiuto, FILE – Fondazione Italiana di Leniterapia ha ideato un percorso formativo online che fornisce strumenti e competenze di base a coloro che si trovano ad assistere una persona ammalata, dal titolo “Fondamenti delle Cure Palliative e della Leniterapia: formazione pratica per caregiver in risposta ai bisogni della persona fragile e della famiglia”: si tratta di una serie di video teorico-pratici realizzati da personale sanitario (medici, infermieri, psicologi, operatori socio sanitari, fisioterapisti) e volontario specializzato in Cure Palliative e accompagnamento al fine vita. I video sono suddivisi per moduli tematici, grazie ai quali è possibile apprendere semplici ma importanti strategie assistenziali quotidiane, che, tuttavia, spesso possono sembrare complesse nella loro gestione e risoluzione.
Per ciascuna tematica, oltre ai video, è possibile richiedere sessioni online di consulenza con esperti delle materie trattate, ai quali poter rivolgere domande specifiche sulla propria esperienza.
A chi si rivolge il progetto
I caregiver sono i primi destinatari di questo progetto formativo online. Tuttavia, gli stessi contenuti formativi possono essere di aiuto anche a volontari e assistenti familiari che si prendono cura delle famiglie; a professionisti sanitari (medici, infermieri, psicologi e fisioterapisti) impegnati in realtà di cura e di assistenza di breve, media e lungo degenza, sia in strutture pubbliche che private, nonché nell’assistenza domiciliare/territoriale; a studenti, specializzandi, personale in formazione; ai cittadini e a tutte le persone interessate ad una formazione in materia.
Gli argomenti trattati
In questo spazio formativo è possibile trovare risposte ad aspetti quali:
– quando e come rivolgersi alle Cure Palliative;
– le tecniche di assistenza e di accudimento alla persona con limitata autonomia;
– le nozioni di base dell’igiene e della movimentazione per la persona all’interno delle mura domestiche e all’esterno;
– psicologia ed approcci sul “come accogliere” i dolori attraverso la parola e l’ascolto;
– il prendersi cura della propria dimensione spirituale attraverso esercizi di meditazione;
– l’apprendimento di tecniche ricreative domestiche per condividere piacevolmente il tempo insieme.
N.B. I video del progetto “FILE Formazione” sono protetti da copyright e la Fondazione FILE detiene i diritti in merito alla loro diffusione e riproduzione. È pertanto vietato ogni utilizzo diverso dalla fruizione individuale dei contenuti multimediali nonché l’invio a terzi.
Iscriviti
Il progetto di formazione online non ha scopo di lucro: i video didattici e i colloqui con gli esperti sono fruibili gratuitamente.
Tuttavia, per accedere ai contenuti, è necessario inviare una richiesta attraverso il modulo contatti sottostante. Un membro del nostro staff comunicherà in risposta il link privato per collegarsi al nostro canale di formazione online.