FILE è nata con una missione importante: creare un patrimonio di risorse per la “Leniterapia”, intendendo per “Leniterapia” un’area più vasta delle sole Cure Palliative, inclusiva degli interventi psicologici, sociali e sanitari che iniziano nel momento in cui viene data ad una persona la diagnosi di inguaribilità.
Questo implica, all’interno del mondo sanitario, un allargamento ed una diffusione della cultura palliativa in modo che diventi patrimonio di ogni specialità sanitaria.
Per questo motivo, la formazione è un campo nel quale FILE ha sempre investito moltissimo.
Solo personale formato ad alto livello, infatti, può fornire un’assistenza di qualità alle persone con una malattia inguaribile e ai loro familiari.
FILE promuove annualmente numerosi corsi di formazione e aggiornamento per tutte le figure professionali coinvolte nell’assistenza in Cure Palliative.
L’offerta formativa viene definita sulla base dei processi di trasformazione in atto in ambito terapeutico-assistenziale, con lo scopo di valorizzare la conoscenza delle risorse presenti sul territorio nonché il confronto dei diversi attori coinvolti; vengono inoltre tenuti in considerazione i bisogni formativi espressi dai partecipanti ai corsi precedenti.
L’attività didattica è affidata a personale altamente qualificato per la docenza in Cure Palliative. I corsi mirano a favorire l’interazione diretta con i docenti e il lavoro a piccoli gruppi in presenza di tutor, che garantiscono l’efficacia della formazione.
Il Comitato Scientifico di FILE si riunisce periodicamente con lo scopo di delineare le linee guida dell’attività formativa approvando i piani formativi sia per il personale sanitario di FILE, volti a soddisfare il fabbisogno formativo dei propri collaboratori, sia per professionisti esterni e per gli aspiranti volontari che desiderano approfondire le tematiche inerenti le Cure Palliative.
FILE coinvolge istituzioni e cittadini attraverso una serie di appuntamenti culturali gratuiti di sensibilizzazione ed informazione dedicati a promuovere la cultura della Leniterapia. Queste iniziative sono pensate per avvicinare le persone a temi difficili come la malattia grave, le Cure Palliative, il fine vita, l’elaborazione del lutto.
Il progetto “I Colori della Vita | il Mantello del Sollievo” è forse la più importante di queste iniziative, nato per sensibilizzare la comunità sull’importanza delle Cure Palliative attraverso l’esposizione, nelle piazze delle Città, di un enorme e colorato Mantello, realizzato all’uncinetto dai nostri volontari.
Promuoviamo anche giornate informative dedicate alle tematiche del sostegno al lutto, rivolte alle famiglie con bambini e adolescenti e alle scuole. Ancora oggi, infatti, la morte continua a rimanere un tabù per la società e, per il benessere delle nostre comunità, è necessario che le famiglie e le strutture scolastiche abbiano strumenti per educare ad affrontare temi difficili come la morte, la perdita e il processo del lutto.
Sempre nell’ottica di offrire informazione, infine, abbiamo aperto uno sportello di consulenza gratuito sul testamento biologico, rivolto a individui o famiglie che necessitano di un confronto sulle disposizioni anticipate di trattamento.
Il Covid-19 ha in parte cambiato le modalità con cui eravamo soliti organizzare e proporre i nostri eventi culturali: alcuni sono diventati online, attraverso dirette streaming, webinar, e-meeting, video didattici ed informativi.
Il centro di documentazione di FILE rappresenta una delle più fornite biblioteche toscane dedicate al tema delle Cure Palliative e raccoglie numerose monografie, articoli di riviste scientifiche tratti dalla letteratura nazionale e internazionale, atti di convegno, normative, esperienze e tesi di laurea sull’argomento.
Il centro di documentazione non è gestito su catalogo online ma è disponibile alla consultazione direttamente presso la nostra sede, previo appuntamento. È anche possibile prendere in prestito un numero massimo di tre volumi, per 30 giorni.
Per usufruire del servizio di consultazione e prestito, chiamaci allo 055 200 1212 (numero attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.30) oppure scrivici cliccando sul pulsante di contatto sottostante.
Promuoviamo la cultura della Leniterapia anche attraverso numerose pubblicazioni da noi realizzate.
Ogni tre mesi, inoltre, viene spedito a casa dei nostri sostenitori il notiziario cartaceo periodico “Leniterapia. Notizie di File” con numerosi approfondimenti sul tema delle Cure Palliative, informazioni e aggiornamenti sui nostri progetti, sugli eventi culturali e di raccolta fondi, interviste a personalità della medicina e molto altro ancora.
Per avere maggiori informazioni, chiamaci allo 055 200 1212 (numero attivo dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle 16.30; il venerdì dalle ore 9 alle 15) oppure scrivici attraverso il modulo di contatto sottostante.