La nostra vita di oggi ci fa incontrare esperienze mai viste, rapidi cambiamenti interiori, grandi incognite sullo stato di emergenza ancora in atto, in cui gli affetti diventano qualcosa di molto prezioso da tutelare, onorare e valorizzare.
Nel caso si verifichi la scomparsa di una persona amata può essere difficile fare ciò che “abitualmente” ci sentiremmo di fare per il proprio caro; anche svolgere quei gesti verso chi se ne va, quei “rituali” che tanto servono a ritrovare la serenità interiore, non sempre è possibile.
Per aiutare i professionisti sanitari ad accompagnare le persone che hanno vissuto una perdita durante il periodo di pandemia da Covid-19, FILE ha ideato il percorso formativo online “Il lutto non vissuto: percezioni ed elaborazioni nel tempo della pandemia”.
Attraverso una serie di videolezioni in modalità asincrona, realizzate da psicologi specializzati in Cure Palliative e accompagnamento al fine vita, vengono forniti strumenti e competenze a psicologi, psicoterapeuti, medici psichiatri e neuropsichiatri infantili, su come rispondere ai bisogni emotivi di una perdita, quali “tasti” premere per avviare e procedere con il percorso di elaborazione del lutto, quanti riferimenti di aiuto professionali e umani si possono trovare anche oggi, nonostante tutto.
A conclusione delle videolezioni, sarà programmato un incontro di restituzione in modalità sincrona.
Per accedere al percorso formativo, iscriviti cliccando sul pulsante sottostante: verrai rimandato ad un’area riservata in cui dovrai registrarti. Dopo la registrazione, riceverai una email con le credenziali per accedere all’area riservata e visualizzare i contenuti.
N.B. I video sono protetti da copyright e FILE detiene i diritti in merito alla loro diffusione e riproduzione. È pertanto vietato ogni utilizzo diverso dalla fruizione individuale dei contenuti multimediali nonché l’invio a terzi.
Chiamaci allo 055 200 1212 (numero attivo dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle 16.30; il venerdì dalle ore 9 alle 15) oppure scrivici attraverso il modulo di contatto sottostante. La referente è la dottoressa Anna Maria del Balzo.