Formazione
per caregiver

Qualità della vita, sempre.

Assistere una persona con una o più malattie croniche, a carattere evolutivo, non è mai facile. Si tratta di un compito gravoso e in mutamento costante, a causa dell’evolvere della patologia, che si assumono solitamente i familiari.

Queste persone vengono diffusamente identificate con il termine “caregiver” perché rispondono quotidianamente ai bisogni del malato, rivestendo un ruolo informale di cura, supporto e vicinanza. Le loro responsabilità sono fisicamente ed emotivamente molto impegnative, considerando che sono affettivamente coinvolti e che, in generale, non hanno una formazione specifica per svolgere questo ruolo.

La formazione

Per venire loro in aiuto, FILE ha ideato un percorso formativo online che fornisce strumenti e competenze di base a coloro che si trovano ad assistere una persona malata, dal titolo “Fondamenti delle Cure Palliative e della Leniterapia: formazione pratica per caregiver in risposta ai bisogni della persona fragile e della famiglia”.

Si tratta di una serie di videolezioni teorico-pratiche in modalità asincrona, realizzate da personale sanitario (medici, infermieri, psicologi, operatori socio sanitari, fisioterapisti) e volontario specializzato in Cure Palliative e accompagnamento al fine vita.

I video sono suddivisi per moduli tematici, grazie ai quali è possibile apprendere semplici ma importanti strategie assistenziali quotidiane, che, tuttavia, spesso possono sembrare complesse nella loro gestione e risoluzione.

Per ciascuna tematica, oltre ai video, è possibile richiedere sessioni online di consulenza con gli esperti delle materie trattate, ai quali poter rivolgere domande specifiche sulla propria esperienza.

A chi si rivolge il progetto

I caregiver sono i primi destinatari di questo progetto formativo online. Tuttavia, gli stessi contenuti formativi possono essere di aiuto anche a volontari e assistenti familiari che si prendono cura delle famiglie; a professionisti sanitari (medici, infermieri, psicologi e fisioterapisti) impegnati in realtà di cura e di assistenza di breve, media e lungo degenza, sia in strutture pubbliche che private, nonché nell’assistenza domiciliare/territoriale; a studenti, specializzandi, personale in formazione; ai cittadini e a tutte le persone interessate ad una formazione in materia.

Gli argomenti trattati

Il percorso formativo affronta i seguenti argomenti:

  • quando e come rivolgersi alle Cure Palliative;
  • le tecniche di assistenza e di accudimento alla persona con limitata autonomia;
  • le nozioni di base dell’igiene e della movimentazione per la persona all’interno delle mura domestiche e all’esterno;
  • psicologia ed approcci sul “come accogliere” i dolori attraverso la parola e l’ascolto;
  • il prendersi cura della propria dimensione spirituale attraverso esercizi di meditazione;
  • l’apprendimento di tecniche ricreative domestiche per condividere piacevolmente il tempo insieme.

Iscriviti

Per accedere al percorso formativo, iscriviti cliccando sul pulsante sottostante: verrai rimandato ad un’area riservata in cui dovrai registrarti. Dopo la registrazione, riceverai una email con le credenziali per accedere all’area riservata e visualizzare i contenuti.

N.B. I video sono protetti da copyright e FILE detiene i diritti in merito alla loro diffusione e riproduzione. È pertanto vietato ogni utilizzo diverso dalla fruizione individuale dei contenuti multimediali nonché l’invio a terzi.

Webinar
“Fondamenti
delle Cure Palliative”

Guarda il video di presentazione del webinar. A cura del dottor Alfredo Zuppiroli, responsabile della formazione per FILE.

Contattaci per maggiori informazioni

Chiamaci allo 055 200 1212 (numero attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.30) oppure scrivici attraverso il modulo contatti sottostante. La referente è la dottoressa Anna Maria del Balzo.

    Chi siamo

    Qualità della vita, Sempre.

    Claudia

    Psicologa

    Luca

    Medico

    Iacopo

    Psicologo

    Andrea

    Fisioterapista

    Giulia

    Medico

    Selenia

    Infermiera

    Francesca

    Psicologa

    Mila

    Oss