Master “Cronicità
e Leniterapia"

Il fine della cura verso la fine della vita.

Il tema delle Cure Palliative si sta facendo largo nel panorama socio-sanitario come uno dei più urgenti da conoscere, trattare e approfondire, incalzato dal crescente aumento delle cronicità e dal sempre maggior numero di anziani con necessità assistenziali complesse.

In collaborazione con il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze e con il supporto di Fondazione CR Firenze, FILE propone la 2a edizione del Master di primo livello “Cronicità e Leniterapia: il fine della cura verso la fine della vita”, per l’anno accademico 2023/2024.

Gli obiettivi formativi

Il Master fornisce competenze qualificate e abilità professionali per inquadrare la cura dei pazienti affetti da malattie croniche (in particolare, anziani con multimorbilità ma anche pazienti nelle fasi avanzate di una malattia ad esito infausto) secondo un’ottica che tenga conto degli aspetti non solo biomedici, relativi alle patologie, ma anche riguardanti la sofferenza psichica, relazionale e spirituale della persona malata e di coloro che se ne prendono cura.

Il Master intende formare figure professionali sanitarie e socio-sanitarie, di vario ruolo e competenza, che agiscano a diversi livelli assistenziali: medicina generale, assistenza in Unità di Cure Palliative, a domicilio, in Hospice, in servizi territoriali pubblici e privati (profit e non profit).

I temi affrontati

Le attività formative del Master sono articolate in tre grandi sezioni: Visione, Azione, Organizzazione, a loro volta declinate in Ragione-Cultura-Sentimenti; Luoghi-Pazienti-Tecniche; Team-Rete-Sistema, per un totale di 16 moduli didattici.

Vengono presi in considerazione i grandi temi della cronicità, dell’oncologia e della geriatria, inquadrati dal punto di vista sia epidemiologico e biologico, sia sociale e culturale.

Al termine del percorso formativo, i discenti avranno acquisito le conoscenze adeguate per individuare i pazienti ed inquadrarne i bisogni verso la fine della vita, secondo l’ottica della complessità e delle necessarie relazioni organizzative finalizzate ad integrare le diverse competenze professionali. Più in generale, i partecipanti acquisiranno quella “cultura palliativista” in grado di incidere e trasformare il loro modo di agire nei diversi setting assistenziali.

Di seguito, è possibile scaricare la brochure con il calendario didattico 2023/2024.

La metodologia didattica

Le lezioni si svolgeranno in modalità sincrona c/o la Sala di Anestesiologia dell’Ospedale di Careggi dal 13 Ottobre 2023 all’1. Giugno 2024, ordinariamente il venerdì dalle ore 11 alle 18 e il sabato dalle ore 9 alle 16 (consultare le date specifiche nella seconda anta della locandina informativa). Sono anche previsti momenti di confronto in itinere.

Si richiede una frequenza obbligatoria del 67% delle lezioni.

Le lezioni si dividono in 342 ore tra didattica frontale e studio individuale, integrate da 75 ore di tirocinio osservazionale, attraverso il quale gli studenti possono affiancare i tutor palliativisti nei vari setting: ospedale, territorio e Hospice, al fine di assimilare comportamenti adeguati nella relazione con i pazienti ed i loro familiari nonché di acquisire tecniche di comunicazione nelle relazioni di cura e assistenza.

Frequenza del Master e superamento della prova finale danno diritto a 63 crediti formativi (CFU).

Le modalità di immatricolazione

Di seguito, è possibile consultare la graduatoria dei candidati ammessi a seguito della prova di selezione tenutasi da remoto in data 11 Settembre.

Per completare l’iscrizione al Master, i candidati ammessi dovranno compilare la domanda di immatricolazione sul sito web dell’Università di Firenze entro il 6 Ottobre.

La quota di iscrizione

Gli ammessi al Master sono tenuti al versamento di un contributo d’iscrizione pari a 2.000,00 € (compresa la quota assicurativa) da corrispondere in due rate (di cui la prima contestuale all’immatricolazione). Per informazioni dettagliate, consultare il sito dell’Università di Firenze alla pagina dedicata.

Contributi per la quota di iscrizione

FILE e Fondazione CR Firenze hanno messo a disposizione degli studenti la possibilità di accedere fino a 10 contributi totali per la quota di iscrizione (pari al 50% del totale), tramite apposito bando.

I feed-back della prima edizione. La parola ai discenti.

Il bilancio nel gradimento degli studenti relativamente alla prima edizione del Master “Cronicità e Leniterapia” (anno accademico 22-23) è pienamente positivo. Ogni lezione è stata vissuta con particolare intensità, coinvolgendo i discenti in discussioni aperte, nelle quali ognuno ha portato la propria esperienza, le difficoltà incontrate nel lavoro e le aspettative riposte in questo tipo di percorso formativo.

Contattaci

Per richiedere maggiori informazioni, scrivici attraverso il modulo di contatto sottostante. La referente è la dottoressa Anna Maria del Balzo.

    Chi siamo

    Qualità della vita, Sempre.

    Claudia

    Psicologa

    Luca

    Medico

    Iacopo

    Psicologo

    Andrea

    Fisioterapista

    Giulia

    Medico

    Selenia

    Infermiera

    Francesca

    Psicologa

    Mila

    Oss