RICORDANDO IL PASSATO
Esattamente 18 anni fa, il 21 gennaio 2003 nella Sala Incontri dell’allora Ente Cassa di Risparmio, a soli due mesi dalla sua costituzione, FILE organizzava il suo primo evento pubblico, un seminario di presentazione delle sue attività alla cittadinanza.
Con le parole della fondatrice e prima Presidente, Donatella Carmi Bartolozzi: «Quando FILE è nata, si è proposta di lavorare per la diffusione delle Cure Palliative o Leniterapia, come la Fondazione le ha volute rinominare, coinvolgendo anche l’Accademia della Crusca che ha dato la sua certificazione a questo nuovo termine. La Leniterapia vuole coinvolgere tutte quelle scienze che si occupano della vita dell’uomo anche in questa sua ultima fase, vuole sviluppare tematiche che riguardano la fine vita, vuole far conoscere la filosofia che sottende l’assistenza a chi, al termine della vita e senza speranza di guarigione, può comunque effettuare scelte, ove possibile, riguardo il dove, il come e con chi vivere “fino alla fine”».
L’impegno di FILE in questi anni si è sviluppato, oltre che nella principale attività assistenza alle persone malate che vivono le fasi più critiche e finali della loro vita e alle loro famiglie, anche in molti altri ambiti: culturale, formativo, informativo.
Tra questi, ricordiamo l’importante attività di sostegno ai bambini e ragazzi che subiscono un lutto per la perdita di una persona significativa e ai docenti delle scuole che si confrontano con il loro dolore (progetto B.E.P.P.E.).
Inoltre, molte sono state le iniziative culturali (seminari, convegni, dibattiti…) organizzate in questi anni, nonché i 14 Corsi di formazione per i volontari e i vari i corsi di formazione per il personale sanitario (progetto FILE Formazione).
Sono poi stati costituiti, 13 anni fa, i primi gruppi di auto mutuo aiuto per l’elaborazione del lutto che ora rappresentano una risorsa importante per la città di Firenze, oltre che per Prato e Scandicci.
Donatella, alla presentazione di FILE, coltivava una speranza, «che il tempo pur breve che resta alla fine della vita non ne limiti la qualità, ma anche la speranza che le Istituzioni e la società si prendano cura di chi vive, invece, senza speranza, raggiungendo piccoli/grandi obiettivi quotidiani e rispettando quella dignità che per ogni individuo va salvaguardata”».
Con la consapevolezza di aver potuto realizzare, almeno in parte, questi auspici, FILE, insieme ai suoi volontari e ai suoi operatori, vuole ricordare oggi il proprio cammino e la sua amata fondatrice Donatella.
Mariella Orsi, sociologa e coordinatrice Comitato Scientifico di FILE
Per approfondire, riportiamo di seguito il link al Quaderno di File n.1, il “Seminario di presentazione di FILE – 21/01/2003”