Leniterapia.it
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • CURE PALLIATIVE
      • CURE PALLIATIVE A CASA
      • CURE PALLIATIVE IN HOSPICE
    • SUPPORTO AL LUTTO
    • FORMAZIONE
    • AIUTACI
    • DONA ORA
    • EVENTI
    • SHOP
    • CONTATTI
  • file@leniterapia.it
  • 055 2001212
DONA ORA
Leniterapia.it
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CURE PALLIATIVE
  • SUPPORTO AL LUTTO
  • FORMAZIONE
  • AIUTACI
  • EVENTI
  • SHOP
  • CONTATTI
  • Search

UMANIZZAZIONE DELLE CURE

Homepage Comunicazione UMANIZZAZIONE DELLE CURE
Comunicazione, Cultura, Formazione, In primo piano

UMANIZZAZIONE DELLE CURE

Cosa si intende per “umanizzazione delle cure”? Si tratta di un processo culturale che pone il malato al centro della cura: viene considerato nell’interezza della sua persona, fatta di bisogni organici, psicologici e relazionali.

Una persona malata NON è la sua malattia: un concetto, questo, che vale per tutti ma in particolar modo per quelle persone che soffrono a causa di una malattia inguaribile, cronico-degenerativa, in fase avanzata.
Questi malati gravi, spesso, si trovano ad affrontare numerose problematiche legate non solo alla patologia stessa, ma anche a situazioni psicologiche, sociali e affettive che caratterizzano tale condizione.

Nel tutelare la dignità e la qualità della vita del malato inguaribile, l’équipe di Cure Palliative deve rispondere non solo a esigenze sanitarie complesse ma anche a un bisogno di relazione, di solidarietà, inclusione e assistenza spirituale.
Per questo motivo, accanto all’assistenza sanitaria è importante l’accompagnamento umano del medico, degli altri operatori sanitari, dei volontari.

Noi di FILE lo sappiamo bene: i nostri operatori e volontari sanno quanto sia necessario ricorrere alla loro capacità empatica per comprendere e sostenere il paziente e i suoi familiari.
Alla base dell’umanizzazione delle cure, infatti, c’è un percorso di comunicazione con la persona malata, che va accompagnata in questo percorso, senza mai farla sentire abbandonata. E il tempo va trovato poiché è Tempo di Cura.

Ce ne parla Mariella Orsi, sociologa e bioeticista nonché coordinatrice del Comitato scientifico di FILE, nella 19^ puntata della rubrica I LUNEDÌ DI MARIELLA ORSI, #curepalliativein60secondi: “Umanizzazione delle cure: di cosa si tratta”. Guarda il video!

 

Guarda il video!

Newsletter

 

Vuoi essere aggiornato su cosa facciamo?
Iscriviti al nostro servizio di newsletter!
Inserisci il tuo indirizzo email:


Notizia precedente
NASCE LA SPECIALIZZAZIONE IN CURE PALLIATIVE
Notizia successiva
IL TEMPO SOSPESO

Articoli correlati

UN CILIEGIO IN RICORDO DI DONATELLA

Per onorare la memoria della nostra Presidente Donatella Carmi, abbiamo...

"NOTIZIE DI FILE" N.60

È uscito il nuovo numero del nostro trimestrale 'Leniterapia. Notizie...

NEWSLETTER

Vuoi essere aggiornato su cosa facciamo? Iscriviti al nostro servizio di newsletter! Inserisci il tuo indirizzo email:

CHI SIAMO

FILE – Fondazione Italiana di Leniterapia
Via San Niccolò, 1 – 50125 Firenze
tel. 055 200 12 12 (lun-ven ore 9.00-16.30)
email file@leniterapia.it
codice fiscale 94098370482

LINK RAPIDI

  • CURE PALLIATIVE A CASA
  • CURE PALLIATIVE IN HOSPICE
  • GRUPPI DI AIUTO MUTUO AIUTO
  • SOLIMAINSIEME.IT
  • FORMAZIONE
  • PANETTONE PER FILE
  • NATALEPERFILE

UTILITÀ

  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CREDITI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Copyright ©2019 FILE. Tutti i diritti riservati
Privacy Policy - Cookie Policy - Crediti

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

SearchPostsLogin
domenica, 28, Feb
A PASQUA DONA LA NOSTRA COLOMBA
venerdì, 26, Feb
UN CILIEGIO IN RICORDO DI DONATELLA
mercoledì, 24, Feb
“NOTIZIE DI FILE” N.60
martedì, 23, Feb
OLTRE 180 ISCRITTI AL CORSO PER CAREGIVER
venerdì, 19, Feb
UMANIZZARE LE CURE DURANTE LA PANDEMIA
venerdì, 22, Gen
LE DUE NUOVE AUTO SONO ARRIVATE!

Welcome back,

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Leggi tutte le informazioni necessarie su queste pagine:

Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Leniterapia.it utilizza Google Analitics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro servizio.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie di profilazione

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

  • pixel di Facebook

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!