Con il Bilancio Sociale 2022 continua il nostro percorso di rendicontazione conforme alle linee guida per la redazione del Bilancio Sociale degli Enti del Terzo Settore (Decreto n. 4/07/2019).
Si tratta, al di là di adempimenti formali, di un gesto sostanziale che certifica la volontà di FILE di essere trasparente, come richiesto dal Codice del Terzo Settore.
Il Bilancio Sociale, infatti, è il documento attraverso il quale comunichiamo agli stakeholder i risultati delle nostre attività, non limitandoci ai soli aspetti finanziari e contabili ma mettendo in luce il valore sociale e i benefici prodotti dai nostri progetti e attività, sia per chi opera all’interno di FILE sia per la comunità a cui ci si rivolge. Si tratta di uno strumento strategico che ha l’obiettivo di creare e mantenere un legame forte con il territorio.
L’assistenza occupa uno spazio privilegiato all’interno di questo documento: nel 2022, infatti, abbiamo assistito 3.136 persone tra pazienti e familiari, per un totale di 5.564 assistenze a casa (28%), 1.910 assistenze in Hospice (10%), 8.478 interventi psicologici alla famiglia (42%), 3.941 consulenze ospedaliere (20%).
Buona lettura!
«Il Bilancio Sociale non è un mero adempimento amministrativo; piuttosto, è una preziosa opportunità di comunicazione, riflessione e valutazione, un processo di continua condivisione e confronto che permette di raccontare tutto ciò che si è fatto, riflettere criticamente sui rischi e sui successi di un intero anno. Facendo, al contempo, piani per il futuro».