Progetto
B.e.p.p.e.

Qualità della vita, sempre.

FILE ha ideato B.E.P.P.E. (Bambini ed Elaborazione della Perdita: Pensieri ed Emozioni) per aiutare i più piccoli, oltre che le loro famiglie, ad affrontare la dolorosa esperienza del lutto e per sostenere anche gli adulti – in particolare genitori, familiari ed insegnanti – nel loro compito educativo. Il progetto prevede diversi tipi di sostegno, strutturati in altrettanti micro-progetti che lo compongono: dalla formazione degli insegnanti a giornate di sensibilizzazione per la cittadinanza; supporto psicologico infantile e adolescenziale individuale; pubblicazioni realizzate per aiutare i bambini e la loro famiglia ad affrontare e superare una perdita significativa; un sito web interattivo rivolto ai giovani che hanno vissuto l’esperienza del lutto.

Di seguito i 5 micro-progetti di riferimento:

 

a. Formazione nelle scuole

La scuola è un punto di riferimento nella vita dei bambini e dei ragazzi. Quando c’è una malattia o un lutto cambiano molte cose nella quotidianità ma l’ambiente scolastico rimane un punto fermo: gli insegnanti, che trascorrono moltissimo tempo con gli alunni, possono diventare risorse preziose per tutte quelle famiglie che stanno vivendo un lutto.
Per questo motivo, nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, organizziamo giornate di sensibilizzazione per insegnanti sulle complesse tematiche psicologiche e sociali che l’elaborazione della perdita comporta.

Nelle scuole medie e superiori, invece, gli incontri sono pensati appositamente per gli studenti. Attraverso discussioni in classe, letture e utilizzo di spezzoni di film, vengono dotati degli strumenti per riflettere su esperienze già incontrate relativamente alle perdite e per rielaborare in gruppo vissuti ed emozioni che molto spesso rimangono sospesi. Vengono utilizzati anche molti temi che fanno parte del curriculum formativo di varie materie, sia letterarie che scientifiche ed artistiche.

 

b. Cicli di incontri di sensibilizzazione

Periodicamente, proponiamo alla cittadinanza serie di incontri sul tema del lutto all’interno della nostra società, con particolare riferimento al trauma subìto dalle famiglie composte anche di bambini e adolescenti. Nel corso degli appuntamenti vengono affrontate esperienze, difficoltà e disagi legati alla perdita di una persona cara, ricorrendo anche a testimonianze concrete di insegnati e di genitori che si sono ritrovati ad affrontare la dolorosa esperienza in prima persona, oltre ad interventi formativi di professionisti che si occupano di sensibilizzare sulle tematiche riguardanti il lutto.

 

c. Sportello di ascolto psicologico per bambini e adolescenti

Si tratta di un servizio di consulenza psicologica attivabile sia presso la nostra sede a Firenze sia presso gli istituti scolastici che ne fanno richiesta. Ai bambini e agli adolescenti offriamo uno spazio protetto in cui esprimere le emozioni dolorose legate alla perdita di una persona cara; ai genitori, invece, un supporto qualificato che li aiuti ad affrontare l’evento con i figli e a cercare un nuovo equilibrio.

 

d. Racconto “Si Può”

“Si Può” è il racconto scritto da Beatrice Masini, illustrato da Arianna Papini e ideato da FILE per aiutare anche i più piccoli a confrontarsi con il difficile tema della perdita di una persona cara. Pubblicato da Carthusia Edizioni, “Si Può” affronta, attraverso la metafora del viaggio, la “tempesta” che coinvolge tutta la famiglia quando viene a mancare uno dei suoi componenti. Non è un libro che parla della morte ma affronta i temi dell’assenza, del dolore e del percorso successivo alla perdita che deve portare alla costruzione di un nuovo modo di stare insieme.

Si tratta di una storia da leggere insieme, piccoli e grandi: un aiuto concreto nei confronti sia dei bambini facenti parte di un nucleo familiare che ha subìto un lutto significativo, sia delle strutture scolastiche e socio-educative al fine di educare e preparare tutti i piccoli studenti a riflettere su questi difficili temi.

“Si Può” è disponibile nelle librerie del territorio nazionale e presso la nostra sede a Firenze, in Via San Niccolò 1, dove è possibile ritirarne una copia con una donazione minima di 15 euro. In alternativa, puoi fare una donazione online: il libro ti sarà spedito all’indirizzo indicato sul modulo di richiesta.

Clicca sul pulsante sottostante e dona tramite PayPal.
N.B. Nell’importo della donazione sono aggiunti 4 euro di spese di spedizione sull’ordine complessivo.

e. Portale web Soli Ma Insieme

Soli Ma Insieme è un sito web interattivo, uno spazio protetto – moderato da una psicologa – attraverso il quale i ragazzi, nell’affrontare il vuoto dopo la perdita, possono essere accompagnati e sostenuti, aiutati a esprimere emozioni e difficoltà.

Il sito rappresenta uno strumento di supporto e di sensibilizzazione culturale, attraverso il quale:

  • i bambini e i ragazzi possono esprimere i propri pensieri, emozioni, interrogativi, condividere la loro esperienza con coetanei, trovare un sostegno e dei suggerimenti per superare la difficile prova che stanno vivendo;
  • gli adulti che si prendono cura dei bambini e dei ragazzi in lutto possono accedere ad informazioni utili per comprenderne le reazioni e riconoscerne il disagio, a consigli per aiutarli ad esprimere e a condividere i loro sentimenti, pensieri, preoccupazioni, desideri.

 

Soli Ma Insieme
è il sito web
per bambini
e ragazzi in lutto

Soli Ma Insieme viene in aiuto ai giovani che stanno affrontando un lutto anche attraverso questo sito web interattivo: è uno spazio protetto, moderato da una psicologa, in cui i ragazzi possono esprimere pensieri, emozioni, dubbi e condividere la loro esperienza di perdita con coetanei.

Contattaci

Per avere maggiori informazioni, chiamaci allo 055 200 1212 (numero attivo dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle 16.30; il venerdì dalle ore 9 alle 15) oppure scrivici attraverso il modulo di contatto sottostante. La referente del progetto è la dottoressa Flavia Buzzonetti.

    Chi siamo

    Qualità della vita, Sempre.

    Claudia

    Psicologa

    Luca

    Medico

    Iacopo

    Psicologo

    Andrea

    Fisioterapista

    Giulia

    Medico

    Selenia

    Infermiera

    Francesca

    Psicologa

    Mila

    Oss