Formazione
per operatori sanitari

Qualità della vita, sempre.

Il tema delle Cure Palliative si sta facendo largo nel panorama socio-sanitario come uno dei più urgenti da conoscere, trattare e approfondire, incalzato dal crescente aumento delle cronicità e dal sempre maggior numero di anziani con necessità assistenziali complesse.

Il centro di gravità dei problemi che accompagnano le Cure Palliative si sta rapidamente spostando dall’ospedale alle strutture lungo-degenziali per anziani che forniscono servizi sanitari e sociali. Ciò determina una ridefinizione dei rapporti tra chi eroga cure sanitarie e assistenziali, le famiglie e i malati, nell’ottica di offrire alle persone un servizio migliore e coordinato.

Ma per offrire un’assistenza di qualità ci vuole personale qualificato e aggiornato rispetto a questi cambiamenti.

Per questo motivo, FILE promuove percorsi formativi multi-professionali sulle Cure Palliative, le loro prassi, gli strumenti terapeutici che le caratterizzano, i fondamenti epidemiologici, etici, giuridici, clinici e relazionali, oltre al Master universitario di primo livello “Cronicità e Leniterapia: il fine della cura verso la fine della vita”, giunto alla sua seconda edizione.

 

In 20 anni, abbiamo organizzato 127 corsi di formazione e aggiornamento per operatori di strutture sanitarie toscane e non solo, nella convinzione che solo personale formato ad alto livello possa fornire un’assistenza di qualità alle persone che hanno bisogno. In questi anni, siamo riusciti ad offrire formazione a 2.734 operatori.

La formazione offerta è fruibile sia online (gratuitamente, da questa pagina del sito web) che in presenza (corsi personalizzati, in accordo con le strutture sanitarie richiedenti).

 

Formare a questo tipo di cure è un’esigenza sentita soprattutto dalla necessità di costruire una rete assistenziale in Cure Palliative che garantisca un servizio adeguato all’interno di ogni contesto sanitario.

La formazione in programma

Per conoscere i contenuti formativi nel dettaglio, clicca sui banner.

 

Master Cronicità e Leniterapia

Contattaci per maggiori informazioni

Chiamaci allo 055 200 1212 (numero attivo dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle 16.30; il venerdì dalle ore 9 alle 15) oppure scrivici attraverso il modulo di contatto sottostante. La referente è la dottoressa Anna Maria del Balzo.

    Chi siamo

    Qualità della vita, Sempre.

    Claudia

    Psicologa

    Luca

    Medico

    Iacopo

    Psicologo

    Andrea

    Fisioterapista

    Giulia

    Medico

    Selenia

    Infermiera

    Francesca

    Psicologa

    Mila

    Oss