Anche l’ospedale può essere il punto di partenza di un percorso di Cure Palliative. In questi casi, la continuità assistenziale diventa fondamentale così come la presenza di un servizio di consulenza palliativa che aiuti la persona malata e la sua famiglia a fare le scelte terapeutiche più appropriate.
Nel contesto ospedaliero fiorentino, le Cure Palliative sono offerte anche dal nostro personale specializzato. Se le condizioni di salute lo richiedono, infatti, è possibile attivare una consulenza palliativa sia per le persone ricoverate sia per coloro che accedono ai servizi ambulatoriali.
Laddove possibile, la consulenza palliativa potrà condurre all’avvio di un percorso domiciliare vero e proprio o al trasferimento in uno degli Hospice del territorio.
Il progetto FILE in Ospedale nasce per offrire continuità di cura all’interno delle strutture ospedaliere, sia sotto forma di prestazioni ambulatoriali sia attraverso l’attività consulenziale nei reparti di degenza.
FILE in Ospedale, progetto gestito in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi, vede i nostri medici palliativisti e i nostri psicologi stabilmente dedicati alla presa in carico precoce delle persone con malattie croniche a carattere evolutivo, in collaborazione con il personale ospedaliero.
In regime di convenzione con la struttura, i palliativisti di FILE si impegnano affinché ogni persona malata possa ricevere le Cure Palliative di cui ha bisogno:
Si viene così a creare una continuità assistenziale che giova alle condizioni del paziente e ne allevia la sofferenza psico-fisica.
L’intervento precoce, affiancato da un supporto psicologico dedicato, permette un miglioramento della qualità della vita attraverso il lenimento del dolore, in un percorso senza accanimenti terapeutici, riducendo il rischio di abbandono e solitudine che spesso accompagna il momento in cui le cure attive diventano inefficaci.
Oggi non è più pensabile parlare di Cure Palliative riferendosi esclusivamente agli ultimi giorni di vita di una persona.
Il modo di vivere la malattia è cambiato.
Grazie alla ricerca clinica e ai progressi della scienza, il tempo medio della vita del malato cronico si è allungato, perciò alcune patologie, come quella oncologica (ma non solo), danno la possibilità di vivere in una condizione di fragilità anche per molto tempo.
Quando i benefici dati dalle cure attive diventano sempre più marginali, arriva il momento in cui è necessario iniziare a pianificare con i professionisti sanitari le scelte di cura più appropriate.
Per le persone gravate da una malattia cronica a carattere evolutivo, ma con un’aspettativa di vita ancora più o meno lunga, le Cure Palliative possono fare tanto in termini di qualità della vita, di supporto nel controllo dei sintomi e del dolore ma anche nella gestione degli aspetti psicologici ed esistenziali.
Il poter intraprendere un percorso precoce di Cure Palliative aiuta la persona malata a comprendere meglio la propria prognosi e a fare, di conseguenza, scelte terapeutiche più appropriate.
Per avere maggiori informazioni, chiamaci allo 055 200 1212 (numero attivo dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle 16.30; il venerdì dalle ore 9 alle 15) oppure scrivici attraverso il modulo di contatto sottostante.