Dopo il successo delle prime due edizioni, che hanno visto la presenza di oltre 200 insegnanti, mercoledì 29 Novembre a Scandicci la scuola si è nuovamente confrontata con il tema del lutto.
L’incontro è stato realizzato con l’obiettivo di aiutare – in primo luogo – i docenti ad affrontare vissuti e problemi che possono nascere all’interno del gruppo classe quando uno degli studenti vive una perdita significativa.
L’iniziativa è stata organizzata da FILE con il supporto degli Assessorati alla Pubblica Istruzione e alle Politiche Sociali del Comune di Scandicci.
Grande l’interesse mostrato dai partecipanti nei confronti del “Progetto B.E.P.P.E. (Bambini ed Elaborazione della Perdita: Pensieri ed Emozioni)” e del sito web “Soli ma Insieme“, illustrati dalla sociologa Mariella Orsi e da Flavia Buzzonetti, coordinatrice progetti sociali di FILE. La psicologa Francesca Bartolozzi ha poi portato esempi concreti di supporto ai minori, in ambiente sia scolastico che familiare.
Dal 2014 ad oggi, infatti, anno in cui FILE ha dato vita al Progetto B.E.P.P.E. dedicato al supporto al lutto per i più giovani, sono stati coinvolti 30 istituti scolastici del territorio, organizzate 28 giornate di sensibilizzazione per insegnanti sulle complesse tematiche psicologiche e sociali che l’elaborazione della perdita comporta e coinvolti circa 270 docenti. Anche il servizio di consulenza psicologica ai minori è stato molto richiesto e attivato sia dalle scuole che dalle stesse famiglie, permettendo a 160 tra bambini e ragazzi di essere seguiti nel percorso di elaborazione del lutto e ad altrettanti genitori è stato offerto un supporto per affrontare l’evento con i figli e cercare un nuovo equilibrio, per un totale di 620 incontri.
Per maggiori informazioni, chiamaci allo 055 200 1212 (numero attivo dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 16.30 ed il venerdì dalle 9 alle 15) oppure scrivi alla referente dell’iniziativa, Flavia Buzzonetti.