Leniterapia.it
  • Search
  • Offcanvas Icon
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • CURE PALLIATIVE
      • CURE PALLIATIVE A CASA
      • CURE PALLIATIVE IN HOSPICE
    • SUPPORTO AL LUTTO
    • FORMAZIONE
    • AIUTACI
    • DONA ORA
    • EVENTI
    • SHOP
    • LAVORA CON NOI
    • CONTATTI
  • file@leniterapia.it
  • 055 2001212
DONA ORA
Leniterapia.it
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CURE PALLIATIVE
  • SUPPORTO AL LUTTO
  • FORMAZIONE
  • AIUTACI
  • EVENTI
  • SHOP
  • CONTATTI
  • Search

SEDAZIONE PALLIATIVA: DI COSA SI TRATTA

Homepage Assistenza SEDAZIONE PALLIATIVA: DI COSA SI TRATTA
Assistenza, Cultura, In primo piano

SEDAZIONE PALLIATIVA: DI COSA SI TRATTA

La effetti collaterali propecia sedazione palliativa è il trattamento estremo che la biomedicina offre al malato grave. Rispetta la dignità dell’uomo, cercando di dare una risposta al dolore e alla sofferenza quando gli altri trattamenti sono risultati inefficaci.


Quando per una malattia inguaribile non c’è più la possibilità di regressione, ci sono dei sintomi che possono essere gestiti in modo che non diventino motivo di sofferenza. Il “quando” non è uguale per tutti.

In caso di sintomo refrattario e non tollerabile, uno degli strumenti che il medico palliativista ha a disposizione per non far soffrire il paziente è la sedazione, un’opzione terapeutica che riguarda la possibilità, in caso di morte imminente, di ridurre lo stato di coscienza della persona. È un trattamento che viene somministrato farmacologicamente e intenzionalmente e deve essere preventivamente condiviso con il paziente e/o la famiglia.

La sedazione palliativa NON È sinonimo di eutanasia né di suicidio assistito: la morte dei pazienti che ne fanno richiesta non è causata dalla sedazione ma dalla malattia di cui sono affetti.

La sedazione rientra nel contesto generale delle Cure Palliative e consiste nell’intenzionale riduzione della coscienza della persona malata in fase terminale, con l’obiettivo di lenire il dolore e i sintomi a questo collegati.

Questo trattamento sanitario si può realizzare attraverso diverse modalità: moderata/superficiale (quando non toglie completamente la coscienza), profonda (con annullamento della coscienza), temporanea (per un periodo limitato), intermittente (somministrata in alternanza, in base al modificarsi delle circostanze), continua (protratta fino alla morte del paziente).

Per questo tipo di sedazione in Italia non c’è una norma specifica che la regolamenta, ma sia la legge n. 38/2010 (“Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”) che la n.219/2017 sul testamento biologico (“Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”) fanno chiarezza in merito: la prima perché sancisce che le cure palliative sono un diritto del cittadino. Ciò vuol dire che tutte le procedure terapeutiche che rientrano in questa categoria, compresa la sedazione profonda, sono lecite dal punto di vista legale, giuridico e deontologico. E con la legge sul testamento biologico che regolamenta la possibilità di decidere in anticipo e per iscritto a quali cure sottoporsi in caso di insorgenza di gravi patologie, trattamenti palliativi come la sedazione palliativa introdotta dalla legge n. 38/2010, oltre che un diritto di tutti i cittadini, diventano un dovere per ogni struttura sanitaria e per ogni medico.

Per saperne di più sulla sedazione palliativa.


Notizia precedente
ELABORAZIONE DEL LUTTO

Articoli correlati

ELABORAZIONE DEL LUTTO

Quando muore una persona cara, si può andare incontro ad...

VENTI ANNI DI AMORE PER LA VITA

Quest'anno FILE celebra un anniversario importante: 20 anni di impegno...

NEWSLETTER

Vuoi tadalafil sandoz acquisto online essere aggiornato su cosa facciamo? Iscriviti al nostro servizio di newsletter! Inserisci il tuo indirizzo email:

Vuoi ricevere tutte le novità?

Ricevi le novità!

Iscriviti alla newsletter

CHI SIAMO

FILE – Fondazione Italiana di Leniterapia
Via San Niccolò, 1 – 50125 Firenze
tel. 055 200 1212 (lun-ven ore 9.00-16.30)
email file@leniterapia.it
codice fiscale 94098370482

LINK RAPIDI

  • CURE PALLIATIVE A CASA
  • CURE PALLIATIVE IN HOSPICE
  • GRUPPI DI AIUTO MUTUO AIUTO
  • SOLIMAINSIEME.IT
  • FORMAZIONE
  • PANETTONE PER FILE
  • NATALEPERFILE
  • LAVORA CON NOI

UTILITÀ

  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CREDITI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Copyright ©2019 FILE. Tutti i diritti riservati
Privacy Policy - Cookie Policy - Crediti

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

SearchPostsLogin
mercoledì, 15, Giu
SEDAZIONE PALLIATIVA: DI COSA SI TRATTA
lunedì, 6, Giu
ELABORAZIONE DEL LUTTO
venerdì, 3, Giu
VENTI ANNI DI AMORE PER LA VITA
domenica, 29, Mag
FIRENZE, GRANDE SUCCESSO PER IL MANTELLO DEL SOLLIEVO
venerdì, 27, Mag
“NOTIZIE DI FILE” N.65
lunedì, 9, Mag
DONA A FILE IL TUO 5X1000

Welcome back,

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Leggi tutte le informazioni necessarie su queste pagine:

Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Leniterapia.it utilizza Google Analitics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro servizio.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie di profilazione

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

  • pixel di Facebook
  • LinkedIn Insight Tag
  • Google ADS Tag di monitoraggio

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!