Sostegno
psicologico

Qualità della vita, sempre.

Quando un membro della famiglia muore, tutta la famiglia è colpita da un forte dolore.

Per affrontare la perdita di una persona cara spesso è necessario appoggiarsi ad un supporto esterno qualificato, fatto di comprensione e ascolto. È importante sapere di poter chiedere aiuto senza il timore di essere respinti o giudicati.

Le persone o le famiglie che, loro malgrado, stanno vivendo questa dolorosa esperienza, possono fare riferimento al nostro aiuto psicologico che permette di intraprendere un percorso personalizzato di elaborazione del lutto: i nostri psicologi sono a tua disposizione.

Il servizio di supporto psicologico è gratuito, può essere richiesto da chiunque ne senta la necessità, anche a distanza di molti mesi dalla perdita, ed è attivo anche per bambini e ragazzi.

Si rivolge anche a famiglie di pazienti seguiti dalle nostre équipe di Cure Palliative che sentono l’esigenza di prepararsi ad affrontare il momento del distacco.

Scarica la brochure in cui sono illustrati tutti i servizi di supporto psicologico.

Il lutto non è un sintomo da "risolvere"

È importante comprendere che il lutto non è un sintomo da risolvere ma un dolore da attraversare. Il supporto psicologico non può in nessun modo eliminare il dolore del lutto, non è possibile salvare la persona dal dolore che sente perché questo è un dolore esistenziale, una reazione fisiologica alla morte della persona amata: è come una ferita che ha bisogno di tempo per rimarginarsi.

Lo psicologo, in questo caso, ha il compito esclusivo di prendersi cura della sofferenza umana, accogliendola e attraversandola, all’interno di un luogo protetto quale è la relazione terapeutica.

Il dolore, così, può essere prima di tutto espresso e successivamente compreso in modo empatico, senza eluderlo ed evitarlo attraverso risposte scontate o banalmente consolatorie. Solo quando la sofferenza viene espressa e compresa è possibile aiutare la persona a trovare un senso al proprio dolore, e quindi a trasformarlo.

Elaborare il lutto significa “trasformare il dolore da danno a doglia”, ovvero da dolore totale, pervasivo, che riguarda tutti gli ambiti della vita della persona, a dolore della rinascita, della nascita ad una nuova vita e ad una nuova relazione con la persona amata.

Contattaci

Per avere maggiori informazioni, chiamaci allo 055 200 1212 (numero attivo dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle 16.30; il venerdì dalle ore 9 alle 15) oppure scrivici attraverso il modulo di contatto sottostante.

    Chi siamo

    Qualità della vita, Sempre.

    Claudia

    Psicologa

    Luca

    Medico

    Iacopo

    Psicologo

    Andrea

    Fisioterapista

    Giulia

    Medico

    Selenia

    Infermiera

    Francesca

    Psicologa

    Mila

    Oss