Chi sono i facilitatori nel supporto al lutto

FILE offre alla collettività un servizio di accompagnamento e di sostegno al lutto anche grazie ai suoi gruppi di auto mutuo aiuto che permettono di affrontare il dolore della perdita attraverso le modalità della condivisione e dell’ascolto reciproco.

I gruppi di auto mutuo aiuto costituiscono una risorsa preziosa nell’elaborazione del lutto, offrendo un tempo ed uno spazio “protetti” per l’ascolto reciproco e per la condivisione dell’esperienza di perdita tra persone con un vissuto simile. Sono composti da un numero massimo di dieci persone e sono coordinati da due facilitatori formati alla comunicazione e all’ascolto.

Ma chi sono i facilitatori all’interno dei gruppi e perché sono così importanti?

Il facilitatore ha lo scopo di agevolare la comunicazione tra le persone che partecipano ai gruppi di auto mutuo aiuto: le accompagna in modo che ognuna intraprenda un percorso di presa di coscienza del proprio dolore, con successiva elaborazione, cambiamento o trasformazione del lutto stesso. Facendo così in modo che i partecipanti, ciascuno con i propri tempi, raggiungano una vita autonoma, con autostima e fiducia nelle proprie qualità.

Essere facilitatore di un gruppo di auto mutuo aiuto, in pratica, significa promuovere le relazioni attraverso l’empatia e la reciprocità, gestire le tensioni, rilevare i conflitti, dinamizzare il gruppo facendo circolare nei partecipanti i contenuti e le emozioni del singolo, aiutare i più reticenti a partecipare, pur rispettando i silenzi e i tempi di ciascuno e quelli collettivi.

Ma soprattutto, il facilitatore si prodiga perché all’interno del gruppo ci sia sempre una buona atmosfera, nonostante gli stati di sofferenza e di dolore intenso.

Le parole di Sandra, volontaria facilitatrice di FILE da alcuni anni, trasmettono il significato profondo di svolgere questa attività:

«Nei gruppi la presenza dei facilitatori è intesa a creare una sorta di corpo unico che si sintonizza sull’esperienza di perdita di ciascuno senza tuttavia sostituirsi alla persona in lutto con ricette e consigli. Perché l’aiuto migliore è far leva sul guaritore che è in ognuno di noi».

Vuoi saperne di più? Ascolta le testimonianze di alcuni tra i nostri facilitatori, oppure leggi i loro contributi: SandraAdriana.

Vuoi diventare
un facilitatore
nel supporto al lutto?

Partecipa al prossimo corso gratuito di formazione, a Prato dall'11 al 25 Novembre.

Condividi

Chi siamo

Qualità della vita, Sempre.

Claudia

Psicologa

Luca

Medico

Iacopo

Psicologo

Andrea

Fisioterapista

Giulia

Medico

Selenia

Infermiera

Francesca

Psicologa

Mila

Oss