I Gruppi sono composti da un numero massimo di dieci persone e sono coordinati da due facilitatori formati alla comunicazione e all’ascolto.
Ma chi sono i facilitatori all’interno dei Gruppi e perché sono così importanti? Sono volontari di FILE, degli attori dietro le quinte senza la cui presenza non sarebbe possibile offrire alle persone il servizio di auto mutuo aiuto.
Essere facilitatore di un Gruppo significa promuovere le relazioni attraverso l’empatia e la reciprocità, gestire le tensioni, rilevare i conflitti, dinamizzare il Gruppo facendo circolare nei partecipanti i contenuti e le emozioni del singolo, aiutare i più reticenti a partecipare, pur rispettando i silenzi e i tempi di ciascuno e quelli collettivi.
Ma soprattutto, il facilitatore si prodiga perché all’interno del Gruppo ci sia sempre una buona atmosfera, nonostante gli stati di sofferenza e di dolore intenso.